Iscriviti alla nostra Community su Whatsapp per avere accesso anticipato alle mobilità Erasmus+.

Via Roma, 3  - Trieste

Per qualsiasi domanda sui progetti o le attività invia una richiesta a: info@mimmadreams.it

INFORMAZIONI & CONTATTI

original.svg
original.svg

facebook
instagram
whatsapp
phone

Via Roma 3, Trieste, 34125

+39 329 4737244

+39 329 4737244

@ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

@ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

info@mimmadreams.it

Innate ART INCLUSION

CF 90170720321 

Strumenti artistici innovativi per l'inclusione sociale e lavorativa.

"Innate ART INCLUSION" è un programma di formazione per operatori giovanili nell'ambito del progetto Erasmus+, focalizzato sulla mobilità degli operatori giovanili. L'obiettivo del programma è dimostrare che la creatività è un potenziale universale, che non appartiene solo agli artisti professionisti, ma è presente in ogni individuo, inclusi i giovani con disabilità intellettiva.

l2.jpeg
l1.jpeg

Project reference

PROJECT No2023- 1-BG01-KA151-YOU-000136285

Durata del progetto

30. 09. 2024 – 31.08.2025

Gli obiettivi specifici sono:


Sviluppo di competenze innovative per i lavoratori giovanili: Insegnare metodi educativi informali e innovativi per sostenere l'inclusione sociale e lavorativa dei giovani con bisogni educativi speciali, utilizzando la creatività e l'arte come strumenti.

 

Promozione dell'inclusione sociale attraverso l'arte: Mostrare che ogni persona, inclusi i giovani con disabilità intellettuali, ha un potenziale creativo che può essere esplorato e sviluppato per favorire l'inclusione sociale e lavorativa.

 

Metodi educativi creativi: Presentare e praticare approcci educativi informali basati su arte, musica, danza, pittura, artigianato e altre forme creative per lavorare con giovani con disabilità intellettuali.

 

Inclusione nel lavoro attraverso l'arte: Promuovere l'uso della creatività come strumento per l'inclusione nel mondo del lavoro, concentrandosi su come le persone con disabilità intellettuali possano sviluppare competenze e abilità sociali per integrarsi nel mercato del lavoro.

 

Supporto all'imprenditorialità sociale: Esplorare l'imprenditorialità sociale come strumento per l'inclusione, promuovendo attività artistiche e creative come opportunità di lavoro per i giovani con disabilità.

 

Metodi innovativi per l'educazione inclusiva: Condividere buone pratiche ed esperienze tra i partecipanti per migliorare il lavoro con i giovani con esigenze educative speciali e stimolare la loro creatività.

 

Riconoscimento e certificazione delle competenze: Fornire un'opportunità di riconoscimento delle competenze acquisite attraverso il programma, utilizzando strumenti come Europass per il riconoscimento dell'apprendimento non formale e informale.

bulgaria.svg

Coordinatore del Progetto

Foundation for Tomorrow, Bulgaria 

Contributo UE

italy.svg

Mimma Dreams APS, Italia

Tematiche Principali

Inclusione, metodologia non formale e interattiva, imprenditoria sociale, cultura 

Impatti e risultati attesi

Attività Previste

Il progetto è nato per produrre benefici tangibili per i partecipanti e le organizzazioni partner, attraverso: 

 

Potenziamento delle competenze dei partecipanti nell’uso dell’arte come strumento di inclusione sociale e lavorativa.

 

Creazione di un ambiente inclusivo in cui i giovani con disabilità intellettive possano esprimere la loro creatività.

 

Acquisizione di nuove metodologie educative per il lavoro giovanile e l’inclusione sociale.

 

Sviluppo di una rete internazionale di operatori giovanili e organizzazioni impegnate nell’educazione informale e nell’imprenditoria sociale.

 

Promozione dell’uso dell’arte e della creatività per il miglioramento delle competenze personali e sociali.

Il progetto Innate ART INCLUSION si rivolge a lavoratori giovanili (youth workers) che abbiano esperienza o interesse nell'educazione informale e nel supporto all'inclusione sociale e lavorativa di giovani con bisogni educativi speciali, in particolare quelli con disabilità intellettiva. È rivolto a persone che desiderano sviluppare abilità innovative per utilizzare la creatività e l'arte come strumenti di inclusione sociale e lavorativa.


Operatori giovanili: professionisti già attivi nelle organizzazioni partner o come collaboratori esterni.
 

Giovani aspiranti operatori giovanili: giovani interessati a crescere nel campo dell'educazione non formale e del turismo sostenibile.
 


 

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team è a tua disposizione, puoi contattarci in qualsiasi momento in chat, via mail o telefonicamente!