Iscriviti alla nostra Community su Whatsapp per avere accesso anticipato alle mobilità Erasmus+.

Via Roma, 3  - Trieste

Per qualsiasi domanda sui progetti o le attività invia una richiesta a: info@mimmadreams.it

INFORMAZIONI & CONTATTI

original.svg
original.svg

facebook
instagram
whatsapp
phone

Via Roma 3, Trieste, 34125

+39 329 4737244

+39 329 4737244

@ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

@ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

info@mimmadreams.it

Rights in Dialogue

CF 90170720321 

Progetto che nasce con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale.

Il progetto "Rights in Dialogue" si concentra sull'empowerment dei giovani con disabilità, promuovendo l'inclusione sociale, la consapevolezza dei diritti umani e la partecipazione attiva nella vita democratica.

l2.jpeg
l1.jpeg

Project reference

2024-1-ES02-KA152-YOU-000235274, Erasmus+
 

Il progetto "Rights in Dialogue" si propone di promuovere l'inclusione e l'empowerment dei giovani con disabilità (DFC), fornendo loro le competenze necessarie per difendere i propri diritti e partecipare attivamente alla vita democratica e civica. L'obiettivo è creare un ambiente inclusivo che celebri la diversità e combatta la discriminazione, offrendo ai partecipanti un'esperienza di crescita personale e autodeterminazione. Il progetto si concentra sulla sensibilizzazione dei diritti umani, con particolare attenzione alla CRPD, e mira a creare legami interculturali tra giovani di diverse nazionalità, rafforzando così l'identità europea basata sul rispetto reciproco e la comprensione. Attraverso attività pratiche come workshop, visite a istituzioni e incontri con esperti, si intende stimolare una partecipazione attiva e consapevole, favorendo la creazione di una società più giusta e inclusiva.
 

Durata del progetto

1/10/2024 – 30/10/2024

spain.svg

Coordinatore del Progetto

Associació juvenil de creació Kunstant

Contributo UE

27.210 €

portugal.svg

Clap Associacao, Portogallo

italy.svg

Mimma Dreams APS, Italia

Tematiche Principali

Promozione dei diritti umani 
Inclusione & diversità

Empowerment dei giovani con disabilità (DFC)

Partecipazione alla vita democratica
 

Attività Previste

Risultati e impatti attesi

L’impatto atteso del progetto "Rights in Dialogue" include diversi risultati positivi, sia a livello individuale che collettivo:

 

Aumento dell'empowerment dei giovani con disabilità (DFC): I partecipanti acquisiranno maggiore consapevolezza dei propri diritti e competenze per difenderli, diventando più autonomi e proattivi nel sostenere la propria inclusione sociale e partecipazione attiva.

 

Promozione di un ambiente più inclusivo: Il progetto contribuirà a creare una società più inclusiva, dove la diversità viene celebrata e la discriminazione, specialmente verso le persone con disabilità, viene ridotta. Le attività mirano a sensibilizzare le comunità e le istituzioni, creando un clima di maggiore accettazione e apertura.

 

Maggiore consapevolezza sui diritti umani: I partecipanti e le loro comunità diventeranno più informati sui diritti umani, in particolare quelli relativi alla CRPD, e saranno in grado di riconoscere e difendere questi diritti in modo consapevole e informato.

 

Partecipazione più attiva e consapevole alla vita democratica: I giovani coinvolti acquisiranno competenze nella partecipazione alla vita politica e sociale, contribuendo al rafforzamento della democrazia e a una maggiore inclusione nel processo decisionale, a livello locale ed europeo.

 

Reti interculturali e identità europea: Il progetto favorirà la creazione di legami interculturali tra giovani di diverse nazionalità, contribuendo a costruire un’identità europea basata sul rispetto e la comprensione reciproca, con un impatto duraturo sulle future collaborazioni e scambi interculturali.

 

Sviluppo dell'autonomia e dell'autodeterminazione: I giovani con disabilità vivranno un'esperienza che favorirà l'autosufficienza, permettendo loro di assumere responsabilità nella vita quotidiana e rafforzando la loro capacità di affrontare la vita in modo indipendente.

 

Nel complesso, l'impatto atteso è quello di generare un cambiamento duraturo, migliorando la qualità della vita dei giovani con disabilità e promuovendo una società più giusta, inclusiva e consapevole.

Le attività del progetto "Rights in Dialogue" comprendono laboratori di sensibilizzazione sui diritti umani, focalizzandosi sulla CRPD, per aiutare i partecipanti a comprendere e difendere i propri diritti. Sono previste anche visite a istituzioni che promuovono l'inclusione e la partecipazione alla vita democratica, con sessioni pratiche per sviluppare competenze decisionali. Inoltre, il progetto favorisce scambi interculturali, promuovendo la comprensione reciproca, e attività pratiche per stimolare l'autonomia dei giovani con disabilità.

In sintesi, le attività del progetto "Rights in Dialogue" mirano a fornire ai giovani, in particolare a quelli con disabilità, gli strumenti necessari per diventare attori protagonisti di una società più inclusiva. Attraverso l'educazione sui diritti umani, l'incontro con realtà inclusive, l'acquisizione di competenze per la partecipazione democratica e la promozione dell'autonomia, i partecipanti saranno meglio preparati a vivere in modo indipendente e a contribuire attivamente alla costruzione di una comunità giusta e rispettosa delle diversità.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team è a tua disposizione, puoi contattarci in qualsiasi momento in chat, via mail o telefonicamente!