Iscriviti alla nostra Community su Whatsapp per avere accesso anticipato alle mobilità Erasmus+.
Via Roma, 3 - Trieste
Per qualsiasi domanda sui progetti o le attività invia una richiesta a: info@mimmadreams.it
INFORMAZIONI & CONTATTI
Via Roma 3, Trieste, 34125
+39 329 4737244
+39 329 4737244
@ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience
@ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience
info@mimmadreams.it
Seminario Parità
CF 90170720321
Progetto che nasce con l'obiettivo di combattere la violenza contro le donne
L’idea di questo progetto nasce con l’obiettivo di combattere il fenomeno, ormai diffuso, della violenza contro le donne in tutte le sue forme.
Project reference
"Seminiamo Parità" intende agire su più livelli, combinando sensibilizzazione e formazione con lo sviluppo di strategie di intervento concrete, per costruire una società più equa, inclusiva e libera da stereotipi di genere.
In primo luogo l’il progetto è volto a promuovere una maggiore consapevolezza tra i giovani sulla violenza di genere, sulle dinamiche che la alimentano e sulle strategie di prevenzione e intervento.
Altro obiettivo di progetto è quello di coinvolgere i giovani nella creazione di soluzioni pratiche e innovative adottabili a livello locale per prevenire e contrastare la violenza di genere.
In ultimo, ma non meno importante, Seminiamo parità, intende favorire una rete di supporto locale, basata sulla collaborazione tra giovani, istituzioni locali, Centri Anti Violenza (CAV) e associazioni.
2024-1-IT03-KA154-YOU-000242072, Erasmus+
Durata del progetto
1/12/2024 – 30/11/2025
Coordinatore del Progetto
Associazione di Promozione Sociale Cilento Youth Union
Contributo UE
40.638 €
MOH Ente del Terzo Settore, Italia
Agenzia per la Promozione dei Giovani, Italia
Tematiche Principali
Mimma Dreams APS, Italia
Promozione della parità di genere, Affrontare l’isolamento geografico e coinvolgere le aree rurali, Democrazia e partecipazione democratica inclusiva
Attività Previste
Risultati e impatti attesi
L’impatto principale, previsto durante l’implementazione del progetto, è l’empowerment dei partecipanti sul tema della violenza contro le donne. Infatti, essi, essendo posti in una situazione decisionale, saranno incoraggiati a riflettere collettivamente sul tema, a formare opinioni e a confrontarsi reciprocamente.
Questo processo favorirà lo sviluppo del loro senso di appartenenza alla vita democratica del proprio paese. Seminiamo parità, inoltre, è concepito per generare degli impatti anche di lungo termine, e che riguardino attori diversi dai partecipanti diretti, quali:
Il progetto intende coinvolgere 87 giovani under 30: (volontari, attivisti, operatori giovanili e studenti) e 16 decisori politici.
I partecipanti saranno introdotti ai decisori politici e avranno l'opportunità di discutere il tema della violenza contro le donne. Infatti, i giovani saranno divisi in focus group per identificare le cause e le conseguenze del fenomeno, proponendo soluzioni praticabili attraverso lo scambio di idee.
Al termine di ogni sessione, i gruppi si riuniranno in plenaria per assicurarsi che i temi siano stati adeguatamente elaborati.
I partecipanti contribuiranno attivamente al miglioramento delle procedure esistenti contro la violenza sulle donne, proponendo piani d’azione che saranno implementati dai decisori politici.
Durante tutto il suo sviluppo, Seminiamo parità garantirà una partecipazione equilibrata (50% donne, 50% uomini) e coinvolgerà giovani con minori opportunità.
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Il nostro team è a tua disposizione, puoi contattarci in qualsiasi momento in chat, via mail o telefonicamente!