Iscriviti alla nostra Community su Whatsapp per avere accesso anticipato alle mobilità Erasmus+.
Via Roma, 3 - Trieste
Per qualsiasi domanda sui progetti o le attività invia una richiesta a: info@mimmadreams.it
INFORMAZIONI & CONTATTI
Via Roma 3, Trieste, 34125
+39 329 4737244
+39 329 4737244
@ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience
@ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience
info@mimmadreams.it
Sporun Durdurulumaz Gücü
CF 90170720321
The Unstoppable Power of Sport
Project reference
Il progetto mira a introdurre i giovani con disabilità allo sport, incoraggiando lo sviluppo e aumentando la loro partecipazione alla vita sportiva, favorendo l'inclusione nella società.
2022-3-TR01-KA152-YOU-000097972, Erasmus+
Durata del progetto
1/05/2023 – 30/04/2024
The Unstoppable Power of Sport, nasce per dimostrare che chiunque, indipendentemente dalle disabilità, può partecipare a discipline sportive, per contribuire all’incremento della cooperazione tra paesi e culture, della condivisione e al miglioramento delle relazioni interpersonali per giovani con disabilità.
L’attività principale è stata svolta a Bursa, Turchia, dal 17 al 23 settembre 2023, uno scambio che ha visto il coinvolgimento di ben 42 partecipanti da Turchia, Romania, Macedonia del Nord, Spagna e Italia, in esercitazioni pratiche svolte in quattro discipline sportive:
Coordinatore del Progetto
Küresel Girişimci Engelliler Derneği, Turchia
Contributo UE
25.123 €
Associatia Tinerilor Cu Initiativa Civia, Romania
Association for Cultural, Sport and Educational Development "World of Change", Macedonia del Nord
Asociacion Amigos De Europa, Spagna
Mimma Dreams APS, Italia
Tematiche Principali
Disabilità; salute fisica e mentale; riduzione del divario interculturale, intergenerazionale e social
Attività Previste
Risultati e impatti attesi
Il progetto è nato per generare impatti su più livelli:
Locale: aumento della consapevolezza sull'inclusione sportiva delle persone con disabilità ortopediche.
Regionale: incremento del numero di atleti disabili che accedono a strutture sportive disponibili nelle regioni coinvolte;
Nazionale ed europeo: coinvolgimento degli atleti con disabilità in competizioni sportive nazionali e internazionali, favorendo la cooperazione e la comunicazione tra paesi.
Grazie alle competenze e all’empatia sviluppate, i partecipanti saranno in grado di sensibilizzare le loro comunità e contribuire alla diffusione di buone pratiche. I paesi con una maggiore esperienza paralimpica, condividendo metodi e idee innovative con quelli meno sviluppati.
Le attività principali sviluppate, soprattutto durante l’incontro a Busa, sono state:
Introduzione e dimostrazione delle tecniche per ogni sport.
Sessioni di allenamento pratico.
Gare organizzate con premiazioni simboliche.
La cosa più entusiasmante di questo sviluppo è stato il coinvolgimento di 6 partecipanti (3 con disabilità e 3 senza) per ogni paese partner, per un totale di 42 partecipanti, che hanno preso parte a tutte le attività in modo inclusivo e rispettoso delle caratteristiche di tutti e tutte. Anche i generi sono stati equamente rappresentati in modo sostanzialmente paritetico.
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Il nostro team è a tua disposizione, puoi contattarci in qualsiasi momento in chat, via mail o telefonicamente!